La bulimia
Con il termine bulimia nervosa si intende quella disfunzione del comportamento alimentare che consiste in episodi di abbuffate seguite da condotte compensatorie per eliminare tutto quello che si è ingurgitato, nel tentativo di non prendere peso.
Il soggetto quindi a tale scopo si autoinduce il vomito, pratica attività fisica smoderata, fa uso di lassativi o altri farmaci.
Gli episodi bulimici non di rado si alternano a fasi di digiuno. Il soggetto bulimico da molta importanza all’aspetto fisico e al proprio peso.
Per il DSM vi sono due forme di bulimia: quella con condotte di eliminazione (vomito, uso di lassativi, ecc.) e quella senza condotte di eliminazione, dove il soggetto alternerà fasi di digiuno all’esercizio fisico esagerato, ma senza praticare il vomito.
lo stimolo all’abbuffata è una forte sensazione di disagio e di vuoto interiore che la persona affetta dal disturbo cerca di compensare con l’assunzione di cibo.