I disturbi dell’umore
Gli individui che riportano disturbi che rientrano in questa classificazione hanno come caratteristica un’instabilità dell’umore, che vanno dal disturbo depressivo maggiore e distimico, al disturbo bipolare dove si alternano episodi depressivi con fasi maniacali.
Nella fase maniacale l’individuo sperimenta un senso di grandiosità, diventa maggiormente loquace e diminuisce le ore di sonno a causa dello stato di forte eccitazione.
Per diturbo distimico si intende una fase di umore depresso che duri da almeno due anni.