Le problematiche correlate allo stress
Area tematica disfunzionale molto diffusa al giorno d’oggi, potremmo affermare infatti che lo stress è il male del secolo.
Lo stress è la risposta psicofisica a compiti molto diversi tra loro, di natura relazionale, lavorativa o sociale che il soggetto percepisce come un sovraccarico eccessivo.
Si differenzia fra due forme principali di stress:
lostress cronico
e lo stress acuto.
Lo stress acuto è la risposta a un fattore stressante momentaneo in cui l’individuo non riesce a far fronte alla gravità dell’evento a cui è sottoposto.
Lo stress cronico avviene quando il soggetto è sottoposto per un lungo periodo ad eventi stressanti verso cui non riesce a mettere in atto strategie di azione.
La vita lavorativa, relazionale e affettiva pertanto si presentano invalidate e il soggetto non riesce a raggiungere gli obiettivi importanti per il suo benessere.
Gli stressor, ovvero i fattori opprimenti, possono influire attraverso l’attivazione dei parametri fisiologici del corpo umano.
Lo stress è vissuto dall’organismo come una minaccia di pericolo, per cui, a livello del sistema nervoso autonomo, avvengono delle risposte spontanee.
L’attivazione del sistemaipofisi-ipotalamo-surreneprovocano il rilascio di sostanze come il cortisolo, adrenalina e noradrenalina, che, a lungoandare, interferisconosulsistemaimmunitarioabbassandone le difese.
E’ così infatti che l’individuo portatore di stress si percepisce fisicamente più debole e spossato e tende ad ammalarsi più facilmente.